Il Praticantato
L’accesso alla professione di Geometra avviene con l’iscrizione all’Albo Professionale, che presuppone l’acquisizione dell’abilitazione professionale, previo superamento dell’esame di Stato che può essere sostenuto dopo aver conseguito:
- un periodo di tirocinio di diciotto mesi presso un geometra professionista, un ingegnere civile o un architetto, iscritti da almeno un quinquennio nei rispettivi elenchi professionali;
- almeno diciotto mesi di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio tecnico professionale (circolare del Ministero della Giustizia del 4 luglio 2012);
- il diploma di istruzione tecnica superiore (ITS) della durata di quattro semestri, comprensivi di tirocinio non inferiore a sei mesi, coerenti con le attività libero professionali previste dall’Albo (DPCM 25.01.2008);
- il diploma di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) della durata di quattro semestri, comprensivi di tirocinio non inferiore a sei mesi, coerenti con le attività libero professionali previste dall’Albo (art. 55, D.P.R. n. 328/2001);
- la laurea, comprensiva di sei mesi di tirocinio, nelle classi che consentono l’accesso all’esame di Stato per l’esercizio della professione (articolo 55, D.P.R. n. 328/2001 e s.m.i.);
- iI diploma universitario triennale (articolo 8, comma 3, Decreto del Presidente della Repubblica n. 328/2001 e relativa tabella A e s.m.i.);
- con profitto specifici corsi di formazione professionale, come previsto dal regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, ai sensi dell’articolo 6, comma 9, del D.P.R. n. 137/2012 (pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 15 del 15.08.2014).
L’inizio del praticantato decorre dalla data di presentazione della domanda.
Attività tecnica subordinata
Art. 21 delle Direttive sul praticantato – Svolgimento attività tecnica subordinata
- L’attività deve essere comprovata mediante dichiarazione del datore o dei datori di lavoro, presso i quali l’attività tecnica subordinata è stata svolta, attestante la qualifica ricoperta dal dipendente, nonché con altro idoneo mezzo di prova.
- La dichiarazione deve contenere l’indicazione esatta del periodo durante il quale l’attività è stata svolta e la dettagliata descrizione della stessa, in modo da comprovare la effettività e la continuità dell’affidamento all’interessato di funzioni tecniche, rientranti nelle materie di attinenza e nelle caratteristiche della professione di geometra.
- L’attività di cui sopra deve essere riconosciuta dal Collegio idonea ai fini della pratica di cui all’articolo 2, comma 2, della L. 7.3.1985 n. 75, sulla base di quanto previsto nel comma precedente, valutando, inoltre, la natura dell’attività svolta dal datore di lavoro e dell’oggetto del contratto di assunzione.
- Qualora l’attività tecnica venga svolta presso distinti datori di lavoro, se ne terrà conto ai fini del raggiungimento del periodo di diciotto (18) mesi, sempre che tra le prestazioni di lavoro, di cui s’intende sommare la durata, non intercorra un intervallo superiore a tre mesi. L’intervallo può essere superiore a tre mesi qualora esso dipenda dai casi previsti dagli articoli 13, 14, 15 e 16.
- E’ consentito lo svolgimento di periodi di tirocinio presso un professionista affidatario (compreso le ipotesi di cui agli articoli 18 e 19) e di attività tecnica subordinata, purché fra i vari periodi non ci siano interruzioni superiori a tre mesi fatto salvo quanto previsto dai precedenti articoli.
- Per lo svolgimento dell’attività tecnica subordinata non è obbligatoria l’iscrizione al Registro dei praticanti.
Esami di Abilitazione – Sessione 2022
Dal sito del CNG è possibile scaricare le prove scritto-grafiche degli Esami di Abilitazione dal 1987 al 2019.
News praticanti
13 Set
2022
Corso di preparazione agli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra e Geometra Laureato – Sessione 2022
Considerata la valenza ed il successo dell’edizione 2021, anche quest’anno Geo Network Formazione organizza il Scopri di più
06 Apr
2022
Esami di abilitazione – Sessione 2022
Si comunica che è stata pubblicata, in data 05.04.2022, nella Gazzetta Ufficiale n. 27 – Scopri di più
14 Set
2021
Corso di preparazione all’esame di Stato per l’abilitazione ed avvio alla professione del Geometra
Geo Network organizza un corso, con inizio martedì 14 Settembre 2021, che ha l'obiettivo di Scopri di più
28 Lug
2021
Esami di abilitazione – Sessione 2021
Si comunica che è stata pubblicata, in data 27.07.2021, nella Gazzetta Ufficiale n. 59 - Scopri di più
18 Gen
2021
Esami di abilitazione: Nuove modalità
Ai sensi dell'articolo 6, comma 8, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, gli esami Scopri di più